ARCHIVIO NOTIZIE

01 – INDICAM NEWS

SETTORE DELLE DUE RUOTE: LA CONTRAFFAZIONE VIAGGIA ONLINE.

di

Presentati in EICMA i dati del progetto di INDICAM e Confindustria ANCMA

di Lucia Toffanin

 

È stato presentato in occasione della 78° edizione di EICMA (Esposizione Internazionale delle Due Ruote) uno studio sulla contraffazione online promosso da Confindustria ANCMA e INDICAM: l’indagine, realizzata da FUB (Fondazione Ugo Bordoni) e DCP (Digital Content Protection) su un campione di undici aziende del settore due ruote (motocicli, biciclette e componentistica) ha monitorato la presenza di contenuti illeciti, per contraffazione di marchio e design, su quindici marketplace elettronici B2B, B2C e C2C e su tre primari motori di ricerca. INDICAM e ANCMA hanno condiviso un percorso comune con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza nel settore produttivo delle due ruote e tra i decisori pubblici dell’importanza di una tutela strategica e strutturata della proprietà intellettuale. Lo ripetiamo spesso: la proprietà intellettuale è un asset che riveste sempre maggiore rilevanza nelle economie dei Paesi avanzati, più IP significa più investimenti, più occupazione e di qualità con salari più alti, più incidenza sul PIL.

Tuttavia, a cosa servono gli investimenti delle aziende, titolari dei diritti di IP, se dall’altro lato della medaglia vediamo il preoccupante peso della contraffazione e dei traffici illeciti di prodotti contraffatti, con una crescita esponenziale nel mercato online? Cosa stanno facendo e cosa possono fare le aziende per proteggere i loro prodotti, i loro investimenti, i posti di lavoro e quindi il sistema socio-economico italiano? E le istituzioni? Hanno piena consapevolezza dei rischi, oltre alle evidenti opportunità, legate alla crescita esponenziale dell’e-commerce? Come intendono tutelare i titolari di diritti e l’economia legale nel mercato online?

Soprattutto nel caso di aziende di dimensioni minori, gli investimenti necessari per la protezione, monitoraggio e rimozione dei falsi online incidono molto sulla bilancia delle uscite. Tuttavia, la mancanza di una cultura attenta di prevenzione e di corretta data analysis rischia di lasciare sostanzialmente libera l’offerta online di prodotti contraffatti, un vero e proprio “far-web”. Per questo è nato questo progetto che vede la sinergia del Ministero dello Sviluppo Economico e dell’Ufficio UIBM, INDICAM e ANCMA, con il fondamentale lavoro di monitoraggio e analisi di FUB e DCP. I dati che sono stati raccolti e confluiranno in un report di prossima pubblicazione sono chiari e purtroppo non sorprendono gli addetti ai lavori, trovandosi in linea con le stime della contraffazione per le altre categorie merceologiche.

Ancora una volta questa è stata l’occasione per accendere un faro sul fenomeno perché, se pure parliamo di un progetto pilota, il modello è replicabile per qualsiasi categoria merceologica! Nel concreto cosa serve al settore produttivo?

Innanzitutto, che l’adozione del DSA sia veramente a tutela dei contenuti e dei prodotti online così com’era nel suo scopo iniziale. Non possiamo accettare che da più parti, anche del mondo Accademico e Istituzionale, si dica che “serve un testo di compromesso” e è a rischio la libertà di espressione: il DSA non vuole imprigionare l’attività delle piattaforme ma regolarla per porre un freno al commercio illecito online. E poi serve una proposta concreta di incentivo, soprattutto alle PMI, per dotarsi di sistemi e servizi di brand protection perché vengano tutelati i diritti dei brand owners e si accresca la cultura dell’IP non vista solo come una spesa, ma come un investimento per l’intero sistema produttivo.

Scarica l’articolo in PDF!

 

Diffondiamo una cultura dell’acquisto originale

Scopri le attività di INDICAM e le collaborazioni con i vari stakeholder nazionali e internazionali.