ARCHIVIO NOTIZIE

01 – INDICAM NEWS

MARCHI, DENOMINAZIONI DI ORIGINE, NOMI GEOGRAFICI: RECENTI SVILUPPI DI PROPRIETA’ INTELLETTUALE NEL SETTORE FOOD

di INDICAM

NL 09.2023

estratto degli interventi di Valeria Zanon (Spheriens), Vieri Canepele (Bugnion) e Alessandro Sciarra (Bird & Bird)

Il nostro programma di eventi formativi relativi alla Formazione Continua per Avvocati e Consulenti IP non si limita solo sul territorio milanese! Infatti, lo scorso 28 settembre 2023 abbiamo avuto il piacere di ospitare il seminario organizzato in collaborazione con la Fondazione per la Formazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze all’interno del Nuovo Palazzo di Giustizia di Firenze. Di seguito, gli estratti degli interventi dei relatori.


Denominazioni di origine e indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari: quadro normativo e prospettive di riforma – Valeria Zanon (Spheriens)
L’intervento illustra brevemente il sistema normativo vigente in materia di indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari, focalizzando l’attenzione sulla regolamentazione europea e nazionale, per poi illustrare le principali linee di intervento su cui si basa la proposta elaborata dalla Commissione UE di revisione della disciplina europea delle indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari e, per quanto di interesse, le novità normative introdotte dalla Legge 24 luglio 2023, n. 102 di modifica del Codice della proprietà industriale.


I rapporti tra marchi, nomi geografici e denominazioni di origine: fattispecie di evocazione – Vieri Canepele (Bugnion)
L’avvocato Canepele si è occupato dei rapporti tra marchi commerciali d’azienda e DOP/IGP secondo quanto previsto dai Reg UE 1151 e 1308 e dei casi di protezione di tali DOP/IGP contro tentativi di sfruttamento illecito ed agganciamento, in particolare commentando alcuni casi di ‘evocazione’ delle DOP in cui la giurisprudenza ha fissato alcuni principi cardine della protezione da ‘evocazione’, casi GORGONZOLA contro CAMBOZOLA, SCOTCH WHISKY contro GLEN, CHAMPAGNE contro CHAMPANILLO, per finire col caso seguito dallo studio Bugnion, CONSORZIO BOLGHERI contro BOLGARE’.


La sentenza Iceland e la registrazione dei marchi contenenti nomi geografici – Alessandro Sciarra (Bird & Bird)
Partendo dall’analisi delle decisioni della Commissione di Ricorso allargata dell’EUIPO nei procedimenti di nullità dei Marchi dell’Unione Europea “ICELAND”, viene affrontato il tema delle criticità connesse alla registrazione di un marchio che contiene un nome geografico “semplice” o tutelato come indicazione geografica, con riflessioni di carattere pratico anche su possibili accorgimenti da tenere presente per ridurre il rischio di esporre un marchio a conflitti con indicazioni geografiche protette.

Ringraziamo tutti i relatori per la loro partecipazione e per i loro contributi.

Diffondiamo una cultura dell’acquisto originale

Scopri le attività di INDICAM e le collaborazioni con i vari stakeholder nazionali e internazionali.