Let’s take stock! The evolution of counterfeiting in Asia and the importance of intelligence and intelligent strategies.
di INDICAM
Lo scorso 12 ottobre si è tenuto l’evento “Let’s take stock! The evolution of counterfeiting in Asia and the importance of intelligence and intelligent strategies” organizzato in collaborazione con ACACAP e sponsorizzato da OpSec, Countercheck, Palmer Biggs IP e Authentix.
Il programma della giornata ha previsto quattro panel di discussione all’interno dei quali sono state approfondite diverse tematiche di interesse relative all’online brand protection, alle violazioni IP nel Middle East, ai recenti sviluppi e casi pratici provenienti dalla Cina e all’importanza dell’intelligence nel contrastare i prodotti contraffatti.
Ciascuna delle tematiche proposte è stata affrontata nel corso dell’evento con i professionisti del settore ed ospiti internazionali che hanno fornito il proprio punto di vista a livello globale.
Il primo panel dal titolo “Online brand protection: Current trends and the importance of flexible strategies to meet an ever-changing market” è stata l’occasione per discutere le ultime tendenze della contraffazione online, le sfide dei social media come piattaforma di vendita e le soluzioni reali per ridurre l’impatto delle vendite online di prodotti contraffatti. Relatori di questa prima sessione sono stati: Ginevra Lucherini, IP Legal Counsel in Valentino, Kevin Day, VP Sales EMEA in OpSec Security, e Magnus Ljungdahl, CCO in Zacco (IP Management di OpSec).
Il secondo panel ha ospitato altri due professionisti provenienti da mondi diversi: Farrukh Khan, dello studio legale United Trademark and Patent Services e Frederick Gilger, Senior Manager Brand Protection di Under Armour. Con loro abbiamo avuto modo di approfondire come si stia evolvendo lo scenario della contraffazione dei marchi in Medio Oriente e come le tendenze della contraffazione stiano cambiando in Medio Oriente dopo le recenti modifiche alle leggi che regolamentano la tutela IP negli Emirati Arabi Uniti, nell’Arabia Saudita e nel Qatar.
La prima sessione del pomeriggio ha invece avuto come focus principale la Cina e tutte le sfide e tendenze IP provenienti da questo Paese. In una doppia intervista moderata da Marta Bresciani, Legal Manager IP&Marketing in New Guards Group, gli avvocati Edouard Schmitt, S&O IP, e Paolo Beconcini, Squire Patton Boggs, hanno illustrato le ultime tendenze in Cina con esempi concreti di ciò che si può fare per limitare le violazioni, concentrandosi sugli aspetti pratici da seguire per l’attuazione di una strategia e sui casi più recenti.
La quarta e ultima sessione della giornata ha visto protagonista l’importanza dell’intelligence e di come utilizzarla efficacemente per contrastare la contraffazione, anche attraverso la collaborazione dell’enforcement. Il panel, moderato da Marco De Bernardin, Associate Managing Director in Kroll, ha visto la partecipazione di: Jennifer Kelly, Detective Chief Inspector della Greater Manchester Police, Emma Warbey, Detective Chief Inspector della PIPCU e Pietro Gagliano, Manager in Countercheck. Il video conclusivo di Stefanie Wood, Product & Marketing Manager for Anti-fraud Services in OpSec, e Stuart Chaffin, Senior Director of Investigative Services at OpSec Security, introdotto da Ilaria Gironi, Sales Director in OpSec ha chiuso la tavola rotonda presentando una panoramica delle strategie adottate e dei tools usati nella lotta agli illeciti.
Un ringraziamento particolare va ad Andrew Bradshaw, partner dell’evento e Presidente di ACACAP, che ha chiuso i lavori ribadendo l’importanza del networking e della condivisione come arma fondamentale al contrasto.
Diffondiamo una cultura dell’acquisto originale
Scopri le attività di INDICAM e le collaborazioni con i vari stakeholder nazionali e internazionali.