Intellectual Property Crime Conference 2023
di INDICAM
Sono tante e diverse le sfide e le problematiche connesse alla violazione dei diritti IP e al fenomeno della contraffazione che inevitabilmente conducono a conseguenze negative riguardanti il settore pubblico e privato su diversi fronti.
Sicurezza, ambiente e salute sono state le aree maggiormente discusse nel corso della Conferenza IP Crime, co-organizzata da EUROPOL, EUIPO, Polícia De Segurança Pública e ASAE – Autoridade de Segurança Alimentar e Económica, che si è tenuta a Lisbona il 26 e 27 ottobre e a cui siamo felici di aver partecipato come ospite relatore.
La conferenza si è svolta nell’arco di due giornate all’interno delle quali la partecipazione dei diversi stakeholder pubblici e privati interessati dal fenomeno e principali attori nella lotta al contrasto hanno offerto la propria testimonianza sulle attuali tendenze legate alla contraffazione e sullo scenario futuro vista la continua digitalizzazione e la digital age che stiamo vivendo.
Presente all’interno del panel “The Role of Private Associations in Tackling Counterfeit Goods. Posing a Threat to Health, Safety and Environment” il Direttore Generale INDICAM Juna Shehu che ha preso parola insieme a Delphine Sarfati–Sobreira, CEO di UNIFAB, e a Massimo Vittori, Managing Director di oriGIn.
Gli interventi del private sector hanno riscosso l’interesse della platea che ha interagito attivamente ponendo domande e approfondimenti ai relatori in merito ai temi discussi. Focus del DG INDICAM sono stati i temi della cooperazione tra associazioni private e settore pubblico per rafforzare entrambe le parti al raggiungimento dei comuni obiettivi. È stata anche l’occasione di ribadire come, parallelamente alle attività di repressione dell’offerta costituente il mercato illecito, è ugualmente importante agire sulla domanda di questo mercato, andando a sensibilizzare quanto più possibile i consumatori finali e gli utenti. È importante, infatti, che tutti i consumatori di qualsiasi fascia d’età siano consapevoli dei rischi connessi all’acquisto di prodotti contraffatti, sia per se stessi che per i danni recati alla collettività.
Da ultimo ma non meno importante, INDICAM ha riconfermato la disponibilità e la proattività a collaborare con l’enforcement in modo da agevolare la condivisione di dati e know how utile alle imprese e ai brand per limitare le infrazioni e agire congiuntamente al contrasto delle violazioni dei diritti IP.
La partecipazione dei diversi stakeholder coinvolti e delle altre associazioni attive nel networking IP ha permesso di arricchire tutte le parti coinvolte favorendo nuove connessioni utili a combattere la causa.
INDICAM, a tal proposito, ribadisce come sia fondamentale la cooperazione e la condivisione tra tutti e, come sempre, si pone in prima linea per rappresentare i suoi associati e facilitare il dialogo tra settore pubblico ed enforcement, facendosi istanza dei reali problemi e delle necessità in continua evoluzione.
Diffondiamo una cultura dell’acquisto originale
Scopri le attività di INDICAM e le collaborazioni con i vari stakeholder nazionali e internazionali.