IP HERO, il paladino che sensibilizza i giovani europei, alla Milano Music Week 2020
di
di Sara Zannelli
Lo scorso 18 novembre all’interno del palinsesto della Milano Music Week 2020, abbiamo presentato IP HERO, il progetto di sensibilizzazione per la lotta alla contraffazione e alla pirateria che stiamo portando avanti da circa un anno. In diretta Facebook dai canali di INDICAM, abbiamo discusso insieme a Claudio Bergonzi, nostro Segretario Generale, Josè Antonio Moreno, Segretario Generale di ANDEMA e Luca Vespignani, Segretario Generale di FPM, del mercato del falso (che solo in Italia, secondo OCSE, vale più di 10 miliardi di euro, con un danno alle imprese italiane a livello mondiale pari a 35 miliardi) e dell’importanza che ricoprono i consumatori nella lotta al mercato illecito. Ed è proprio su questo punto che si focalizzano le storie di IP HERO, il primo supereroe a tutela della proprietà intellettuale.
Le avventure di IP Hero, che raccontano un mondo dove la creatività e l’innovazione sono asset da proteggere dalle minacce quotidiane di chi vuole creare un profitto illecito dall’ingegno altrui, portano gli utenti a riflettere proprio sul valore dei prodotti originali, siano essi dei beni fisici o digitali. Per raggiungere questo obiettivo IP HERO interagisce con influencer e talent reali, afferenti a diverse sfere colpite dal mercato illecito: Nek, per il mondo della musica; Iconize, per il settore dei digital content creator; Eleonora Rocchini per quello della moda e Giuseppe Maggio dal mondo del cinema.
La campagna di sensibilizzazione, che integra il mondo dei marchi a quello del copyright, è sviluppata in Spagna e in Italia su un’idea originale di INDICAM ed è sostenuta dall’Ufficio europeo di proprietà intellettuale (EUIPO)[1]. L’attività finora ha raggiunto risultati impressionanti: grazie alla grafica accattivante, ai talent scelti e ad una strategia social integrata, la campagna ha già raggiunto più di 4 milioni di utenti ottenendo circa 10 milioni di impression. Gli episodi e i post che IP HERO mostra ai propri utenti e che trattano dalla contraffazione del merchandising al diritto d’autore e alle regole da seguire per riconoscere un prodotto falso da uno originale, è riuscita a raggiungere e sensibilizzare un numero molto alto di giovani europei.
La diretta FB seguita da circa 900 utenti, ha ripercorso le varie fasi del progetto: la presentazione del personaggio e come siamo riusciti a trasformare un’idea in un vero e proprio progetto di influencer marketing; l’importanza della figura del consumatore nella lotta alla contraffazione e della situazione attuale del mercato del falso in Spagna e infine l’analisi del progetto rispetto al settore del copyright, avaro da diversi anni di simili iniziative di sensibilizzazione.
È interessante notare come oltre ai risultati tangibili e riscontrabili sulle pagine social di IP HERO sia stato raggiunto un altro obiettivo: il mondo dei marchi e quello del copyright si sono uniti per fare fronte comune nella comunicazione al pubblico di quali siano i rischi connessi all’acquisto di merce contraffatta e piratata.
Vuoi seguire IP HERO?
YouTube | FaceBook | Instagram
#IPHero #fightcounterfeiting #fightpiracy
Vuoi rivedere la diretta FB per la MMW?
[1] Quattro sono i partners che hanno lavorato al progetto: FPM – Federazione contro la Pirateria Musicale e Multimediale e FIMI – Federazione Industria Musicale Italiana in Italia per il mondo del copyright e ANDEMA e PROMUSICAE in Spagna
Diffondiamo una cultura dell’acquisto originale
Scopri le attività di INDICAM e le collaborazioni con i vari stakeholder nazionali e internazionali.