Conferenza stampa 7 novembre 2022 “Contraffazione online: il fenomeno degli hidden links”
di INDICAM
Ha avuto luogo lo scorso 7 novembre la conferenza stampa dal titolo “Contraffazione Online: il fenomeno degli hidden links” congiuntamente indetta da INDICAM e Assorologi. La finalità dell’evento era quella di porre in luce il fenomeno dilagante della contraffazione online, con particolare focus sul monitoraggio dei social network e degli hidden links nel settore dell’orologeria.
Alla conferenza, tenutasi presso il Centro Congressi Confcommercio Milano, hanno presenziato il presidente INDICAM e Assorologi Mario Peserico, il Dott. Michele Provera di Convey, l’On. Luca Squeri di Forza Italia e l’On. Benedetto Della Vedova di +Europa. L’On. Federica Zanella ha moderato la Tavola Rotonda e il Prof. Cesare Galli ha offerto interessanti spunti riflessivi, chiudendo il dibattito e ribandendo l’importanza di promuovere e tutelare il Made in Italy e le PMI su suolo internazionale grazie all’impegno congiunto di tutti gli attori coinvolti.
I presenti hanno voluto condividere con la platea un nuovo fenomeno illecito che vede una comune collaborazione tra social media e marketplace. Al giorno d’oggi i social network sono entrati in ogni ambito delle nostre vite al punto che ci si affida agli stessi anche per effettuare degli acquisti. In questo caso, dunque, i social network diventano non solo un luogo di scambio e di interazione sociale ma anche dei veri e propri e-commerce che, come tali, devono essere tutelati.
In particolare, il fenomeno degli hidden links si presenta come fenomeno pericoloso che negli ultimi tempi è in costante crescita. Tale fenomeno implica la commercializzazione di prodotti contraffatti che vengono sponsorizzati sui social network sfruttando dei link annessi ai post pubblicati nelle varie pagine.
Dopo una prima introduzione del Presidente Peserico, è stato il dott. Provera a presentare la ricerca di Convey commissionata da INDICAM e Assorologi per indagare come e quanto questo fenomeno sia presente nel settore dell’orologeria.
Un ringraziamento particolare anche agli On. Della Vedova e Squeri che sono intervenuti sul tema considerando lo scenario e il panorama a livello nazionale e internazionale. In particolare, vista la portata del fenomeno contraffattivo, si è posta l’attenzione sull’importanza di svolgere un ruolo attivo nella tutela della proprietà intellettuale coinvolgendo la città di Milano affinché ci sia l’insediamento del Tribunale Europeo Unificato. La presenza di una sede a Milano significherebbe evidenziare l’urgenza e la necessità di un monitoraggio e di una protezione dei marchi e dei brevetti che non può non deve essere sottovalutata.
Per vedere il servizio:
Diffondiamo una cultura dell’acquisto originale
Scopri le attività di INDICAM e le collaborazioni con i vari stakeholder nazionali e internazionali.