Blockchain: Istruzioni per l’uso
di
di Mariachiara Anselmino
L’evento “Blockchain: Istruzioni per l’uso”, che nel mese di luglio ha lanciato il percorso di INDICAM nell’intricato mondo di una delle tecnologie più discusse del nostro tempo, è partito come si è annunciato, ovvero come un breve manuale informativo di introduzione alla materia, scevro di qualsiasi finalità commerciale che spesso invece contraddistingue gli eventi su questo tema. Fugare qualsiasi dubbio circa la possibile riproposizione di un seminario con più o meno evidenti doppi fini costituiva una nostra priorità: il nostro obiettivo è stato ed è quello di ripartire da zero, da una lavagna bianca sulla quale chiunque, aziende in primis, possa esprimere la propria idea e concezione di Blockchain, per verificare insieme agli esperti che ci stanno accompagnando in questo viaggio se le singole opinioni corrispondano o meno alla realtà di uno strumento così poliedrico e catalizzatore di opportunità diverse.
Grazie infatti ai preziosi contributi provenienti dal mondo accademico di BABEL, l’Unità di Ricerca dell’Università degli Studi di Firenze il cui acronimo sta per “Blockchains and Artificial Intelligence for Business, Economics and Law”, nelle persone del Prof. Filippo Zatti e del Prof. Mauro Lombardi, e da Italia4Blockchain, la prima associazione italiana per lo studio, la diffusione e la conoscenza della Blockchain, rappresentata dal suo Presidente Pietro Azzara e i colleghi Margherita Leder e Jacopo Sesana, si è iniziato a delineare e meglio definire il concetto di Blockchain, comparandolo con gli spunti offerti dai partecipanti che sono stati direttamente coinvolti ad interagire con gli speaker tramite la somministrazione di un rapido sondaggio.
L’inclusione delle aziende e degli studi che hanno preso parte all’evento ha costituito un elemento fondamentale, per capire quale fosse il punto di partenza dei diretti interlocutori del lavoro che INDICAM vuole fare in ambito Blockchain: quali sono le esigenze, le aspettative, i dubbi che il mondo industriale nutre nei confronti di questa tecnologia?
Solo rispondendo a questa domanda è per noi possibile capire come costruire al meglio un percorso didattico che sia “su misura” per i nostri associati e per tutti coloro che vogliono conoscere o approfondire le potenziali e molteplici applicazioni della Blockchain all’interno del processo aziendale. È tanto importante per INDICAM tale coinvolgimento che anche con chi sta leggendo ora la nostra newsletter vogliamo condividere questo messaggio: di farci presente quali siano gli aspetti della Blockchain di maggior interesse da analizzare, quali attività, svolte regolarmente nel vostro lavoro, potrebbero ricevere un beneficio dall’implementazione di una Blockchain o anche quali criticità rileviate nella possibile applicazione di questa tecnologia.
L’evento “Blockchain: Istruzioni per l’uso” ha segnato l’inizio di un iter educativo e di interazione con gli stakeholders, rivolto non solo all’ambito legal/IP ma anche a coloro che si occupano di marketing, creatività, supply chain, operations, etc. Perciò, nell’autunno 2020, vedrete prendere forma la nostra offerta formativa di moduli specificamente dedicati a chi si sta affacciando all’universo Blockchain, finalizzata a fornire un bagaglio di conoscenze chiare e precise sulle caratteristiche delle blockchain, i loro limiti, le loro potenzialità, ma soprattutto sul loro possibile utilizzo all’interno dell’azienda, su come possano apportare valore ai processi gestionali e su quali siano le applicazioni più interessanti. Un’offerta formativa in continuo divenire, calzante con le esigenze dei soggetti che vorranno accedervi, con l’unico obiettivo di dare un’immagine veritiera di uno strumento che per molti rimane nebuloso.
Diffondiamo una cultura dell’acquisto originale
Scopri le attività di INDICAM e le collaborazioni con i vari stakeholder nazionali e internazionali.