ARCHIVIO NOTIZIE

01 – INDICAM NEWS

AUTENTICITTÀ, da Roma verso l’Europa, per tutelare la PI.

di

INDICAM decide di cedere gratuitamente il marchio del progetto ad EUIPO per proseguire la mission di partenza: sensibilizzare l’Europa sui temi della PI.

di Sara Zannelli

 

Era il 2014 quando nella sua auto, in giro per le strade di Madrid, Josè Antonio Moreno, Segretario Generale di Andema, elaborò il nome di quello che sarebbe diventato un progetto innovativo e senza precedenti per le attività di sensibilizzazione sui temi della proprietà intellettuale: rendere la città autentica. Da qui l’unico nome possibile, AUTENTICITTÀ (o meglio Autenticiudad, visto il contesto).

Qualche tempo e qualche (forse un po’ più di qualche) meeting dopo, quel nome e quell’idea iniziarono a prendere forma, delineando un progetto che si fondava su un unico obiettivo: creare un network di città europee che facessero della proprietà intellettuale un asset fondamentale per la gestione dei cittadini e l’amministrazione urbana. Se “l’unione fa la forza”, connettersi in un’unica rete virtuosa è una buona soluzione per contrastare il mercato illegale che ogni giorno danneggia l’economia, le industrie e i consumatori.

Forti di questo ideale, nel 2015 decidemmo congiuntamente ad Andema e Unifab per la Francia, di proporre il progetto alla revisione di EUIPO, per partecipare al GRANT che proprio quell’anno l’Ufficio Europeo aveva deciso di proporre per finanziare progetti finalizzati alla sensibilizzazione dei cittadini europei. A luglio dello stesso anno arrivò la notizia: avevamo vinto il GRANT et…voilà Autenticittà diventa realtà!

2017: dopo non poco lavoro e superando molte difficoltà, le città che fanno parte del network sono ben 7 nei nostri tre Paesi. L’efficacia di questo progetto è riscontrabile non solo perché fonda la sua forza su un duplice sguardo (quello europeo, grazie al supporto di EUIPO, e quello territoriale, grazie all’ingaggio delle Amministrazioni cittadine), ma soprattutto perché è trasversale, sia per quanto riguarda i contenuti che i vari attori e spettatori chiamati in causa: Giovani, Operatori del Settore e popolazione sono formati e informati, ognuno con contenuti e linguaggi adatti al proprio ruolo, sui vari tipi di IPR, la loro importanza e il loro impatto sia sull’economia attuale ma soprattutto su quella futura sempre più orientata al “creare”.

È, però, nel 2019 che EUIPO e ICLAD (Ufficio di cooperazione EU) decidono di credere ancora nel progetto con l’obiettivo di implementarlo su tutti e 27 i Paesi membri. Un traguardo importantissimo per noi che abbiamo visto nascere e crescere questo progetto che è diventato un punto di riferimento per le attività di sensibilizzazione. L’obiettivo di EUIPO è a dir poco ambizioso: far entrare nei prossimi 5 anni ben 45 città europee nel circuito delle Autenticittà. INDICAM non si è certo fermata. Come? Nei primi mesi dello stesso anno, decidiamo di entrare a far parte del Working Group creato da EUIPO con l’obiettivo di assicurare uno sviluppo pratico ed efficace del progetto. Portando la nostra esperienza nelle riunioni del Gruppo di lavoro, abbiamo contribuito alla crescita del network nato in Italia 4 prima.

In quest’ottica nel mese di maggio 2020 abbiamo inviato a EUIPO una lettera formalizzando la volontà di cedere i diritti di utilizzo del logo a titolo gratuito, forti del desiderio che Autenticittà continui nella sua corsa.

Ed eccoci ad oggi, curiosi di vedere quello che il futuro riserverà a questa iniziativa in cui crediamo ed abbiamo creduto molto e nella quale ci siamo impegnati ancor di più, orgogliosi di vedere apprezzata e valorizzata un’idea che è nata in seno ad INDICAM e che adesso sarà condivisa in tutta l’Europa.

Link al sito https://authenti-city.eu/it/

Scarica l’articolo in PDF!

Diffondiamo una cultura dell’acquisto originale

Scopri le attività di INDICAM e le collaborazioni con i vari stakeholder nazionali e internazionali.