ARCHIVIO NOTIZIE

01 – INDICAM NEWS

LA FORZA E LA CONTINUITA’ DEL PROGRAMMA DI FORMAZIONE “POLICE RELATIONSHIP MANAGEMENT”

di Giovanni Gumina

NL 03.2023

Dopo una rimodulazione delle attività dovute al periodo pandemico, INDICAM torna a pieno regime con il “Police Relationship Management” 2023, ovvero il programma di formazione indirizzato alle Forze dell’ordine preposte al contrasto della contraffazione e degli illeciti legati al mercato del falso. La prima data di formazione si è tenuta in presenza il 30 marzo presso l’Ufficio Doganale di Torino, e ha visto coinvolti al contempo, da remoto, diversi funzionari provenienti da diversi Uffici Doganali della regione Piemonte e Valle D’Aosta.

Anche quest’anno, il “Police Relationship Management” (PRM) ha riscosso un ottimo successo sia tra le imprese associate che tra gli studi legali e le società di servizi anticontraffazione che, in sede di formazione, partecipano in rappresentanza dei brand. Tale successo, forte della storia e del positivo riconoscimento di questa attività, ci ha portato a dover ricalibrare l’offerta formativa, implementando le sessioni dei training. Da circa 7 anni INDICAM coordina il “Police Relationship Management” sui temi della tutela della proprietà intellettuale e delle sue violazioni, riuscendo a coinvolgere in oltre 50 città più di 3000 tra funzionari e militari.

Tramite accordi e protocolli siglati con il Comando Generale della Guardia di Finanza, la Direzione Generale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e le amministrazioni cittadine, INDICAM e gli associati aderenti si muovono lungo la penisola per condividere informazioni e fornire supporto alle forze dell’ordine impegnate sul territorio, attraverso l’erogazione di training di dettaglio che si focalizzano sulle caratteristiche dei prodotti, la logistica, gli elementi di distinzione tra contraffatto e originale, casi di specie e altri dati di rilievo.

Data la natura di questa specifica formazione, che si fonda sul contatto diretto tra i titolari del diritto e le agenzie di enforcement, sul toccare con mano i prodotti, sull’immediatezza che solo uno scambio vis-a-vis può dare, si è deciso anche per quest’anno di tornare ad erogare il servizio interamente in presenza. Uno sforzo congiunto che rappresenterà la possibilità di poter consolidare un rapporto ormai da tempo avviato ma che sempre abbisogna di essere rinvigorito per dare i suoi frutti, in termini di indagini e sequestri di prodotti contraffatti.

Essendo la contraffazione un fenomeno criminale in continua evoluzione e dalla rilevante portata, vi è ormai la consapevolezza del ruolo essenziale che ricopre un’efficiente analisi di rischio connessa alle azioni di prevenzioni e contraste delle Autorità. Dunque, in concreto, i programmi di formazione potenzialmente possono coincidere alla chiave interpretativa e operativa che guida le scelte del funzionario o del militare su cosa intercettare e cosa no. Il ragionamento è semplice: maggiori sono le informazioni accurate ed efficaci che rientrano nell’analisi di rischio, tanto più si mettono in condizione i doganieri di fare efficacemente blocco ai varchi italiani.

Un’altra evidenza dei notevoli risultati che si ottengono attraverso la collaborazione con le forze dell’ordine è data dalle continue operazioni di successo del Nucleo Antiabusivismo della Polizia Locale di Milano, con cui da anni INDICAM è in stretto contatto. Quest’anno il nostro obiettivo è quello di coinvolgere e collaborare con altri GOAC (Gruppo Operativo Anticontraffazione) dei Comandi di Polizia Locale siti nel territorio italiano. Come testimoniato dall’esperienza di questi anni, anche grazie al supporto dei brand, il lavoro della Polizia non si ferma al singolo venditore di merce contraffatta, ma prosegue su altri soggetti e reati connessi, alimentando la mappa di informazioni di intelligence sui criminali coinvolti in questo genere di attività.

In conclusione, crediamo fortemente che rafforzare la relazione tra rightholders e le agenzie di enforcement sia fondamentale per continuare a tenere alta l’attenzione su un fenomeno il cui contrasto è spesso inesistente nelle agende politiche dei governi, ma i cui riverberi pesano massicciamente sulla nostra economia, sul nostro ambiente e sulla nostra sicurezza personale e pubblica.

Diffondiamo una cultura dell’acquisto originale

Scopri le attività di INDICAM e le collaborazioni con i vari stakeholder nazionali e internazionali.