INDICAM WORKING GROUP 2021
di
di Mariachiara Anselmino
Tra le attività cardine di INDICAM rientrano le attività di lobbying e advocacy sui temi della proprietà intellettuale e del brand verso le Istituzioni, rese possibili dalla forte sinergia e condivisione col mondo imprenditoriale.
In tale dinamica, un ruolo fondamentale è ricoperto dai Gruppi di lavoro interni all’Associazione, veri e propri bacini di idee, dibattiti, scambi e confronti che costituiscono il cuore della mission di INDICAM, quella di rappresentare un osservatorio privilegiato sul complesso universo dell’IP.
I Gruppi di Lavoro attualmente in essere si occupano di:
LEGAL
Working Group composto da rappresentanti di studi legali associati, è il think tank fonte dei contenuti sempre aggiornati e di tendenza che costituiscono il calendario INDICAM: seminari, formazioni, eventi, podcast, interviste; è grazie al lavoro di avvocati e consulenti di eterogenea expertise che le attività dell’Associazione sanno come parlare alla propria audience di riferimento.
Il Gruppo è inoltre di grande supporto per la disamina di criticità normative e la conseguente redazione di position paper per la realizzazione di best practice che possano migliorare l’esperienza dell’industria nell’ambito dell’IP.
ONLINE
Il tema del digitale è sempre un “hot topic” per i nostri associati e questo Working Group si pone la finalità di affrontare in maniera efficace e interattiva le sfide che i titolari di diritto si trovano a dover affrontare online. Per questo INDICAM ha aperto diversi tavoli di lavoro con le piattaforme digitali più e meno note, per creare uno spazio di confronto aperto sulle problematiche riscontrate dai brand, per scambi di dati e informazioni e per la misurazione degli obiettivi, seguendo un fitto calendario di incontri. Nel 2021 il ventaglio di intermediari online verrà maggiormente ampliato, guardando non solamente alle realtà nordamericane e cinesi.
DESIGN
Un Gruppo a cui teniamo molto, perché il tema del design sta diventando sempre più fondamentale, soprattutto ora che ci dirigiamo verso una revisione del framework normativo in ambito europeo.
Nel 2021 gli obiettivi saranno quelli di raccogliere le osservazioni degli associati del settore e costruire un documento di posizione per portare le istanze dei brand owner al tavolo UE, ma anche dare maggiore spazio a seminari specifici sull’argomento e a formazioni dirette alle aziende che siano customizzate sulla base delle loro esigenze.
BLOCKCHAIN
A gennaio è cominciato il percorso formativo “Capire la Blockchain dalle sue applicazioni”, realizzato grazie al prezioso contributo di Italia4Blockchain, l’Associazione di riferimento nazionale per lo studio e la diffusione della cultura blockchain, e da BABEL, unità di ricerca dell’Università degli Studi di Firenze che da anni studia questa tecnologia, con la finalità di spiegare cosa sia la tecnologia blockchain, considerando come e dove possa essere implementata per dare un apporto di valore all’azienda. Le lezioni, della durata di un’ora circa e caratterizzate da un forte taglio pratico, sono disponibili sul nostro sito web e sono aperte a tutte le figure aziendali che possano essere interessate a comprendere le opportunità di applicare nei propri processi soluzioni blockchain. Seguiranno poi degli workshop durante i quali sarà interessante calare nelle realtà imprenditoriali specifiche dei partecipanti esempi di blockchain più confacenti alle loro esigenze e aspettative.
SUSTAINABILITY
Working Group che sarà lanciato quest’anno per toccare un tema cruciale e profondamente connesso alla marca e alla tutela della proprietà intellettuale.
Ripensare allo smaltimento e alla destinazione delle merci contraffatte sequestrate in un’ottica di economia circolare, supportare le imprese nella comunicazione corretta della sostenibilità, parlare di “carbon footprint” dell’IP, valorizzare il brand nel rispetto dell’ambiente e della diversity: questi sono solo alcuni degli elementi che vorremmo fossero presenti nelle discussioni del Working Group dedicato.
ENFORCEMENT
Quando parliamo di IP parliamo anche e soprattutto di enforcement, e per questo motivo abbiamo deciso di creare un Gruppo di Lavoro ad hoc che si occupasse di tematiche afferenti al contrasto alle violazioni. Oltre al supporto per la predisposizione del calendario di formazioni rivolte alle forze dell’ordine, il Working Group si occuperà di mantenere sempre alta l’attenzione sulle criticità in ambito doganale e di polizia, anche attraverso il coordinamento di tavoli di lavoro comuni insieme agli operatori di sicurezza, per svolgere – come già fatto nel passato – operazioni congiunte che portino a risultati soddisfacenti in termini di riduzione del commercio illecito di beni contraffatti. INDICAM in tal senso si farà connettore di expertise diverse, facilitando i rapporti tra coloro che conoscono il prodotto e coloro che conoscono invece il territorio, in un’ottica di costante collaborazione, anche sul piano transnazionale.
OFFLINE INTERMEDIARIES
Il coinvolgimento delle piattaforme digitali, è evidente, è necessario per rispondere in maniera efficace ai “bad actors” che inondano il mercato di prodotti contraffatti. Tuttavia, è altrettanto evidente quanto sia fondamentale l’ingaggio della rete di soggetti che fanno arrivare il prodotto illegale nelle mani del consumatore finale. Per questo motivo, il Gruppo di Lavoro Offline Intermediaries intende far rientrare nella compagine degli interlocutori di INDICAM anche spedizionieri, corrieri e trasportatori che sono parte della catena di attori con cui non si può non interfacciarsi se si vogliono ottenere risultati tangibili nel contrasto alla contraffazione.
Obiettivo primario: l’elaborazione di best practice per l’intero settore e la firma di un accordo di collaborazione con le aziende leader interessate all’iniziativa, così da formalizzare un rapporto esclusivo di reciproca intesa sulle criticità comuni.
INDICAM è un’associazione che vive del valore dei propri associati e che non sarebbe quella che è senza le persone che ne fanno parte e che ogni giorno contribuiscono a migliorarla, grazie a idee innovative, proposte, spunti, ma anche critiche e discussioni costruttive.
I Gruppi di Lavoro non sono che un esempio dell’efficacia del lavorare insieme e del mettere a fattor comune background ed esperienze diversi per il comune obiettivo di garantire un mercato più trasparente e libero dai prodotti illegali.
Diffondiamo una cultura dell’acquisto originale
Scopri le attività di INDICAM e le collaborazioni con i vari stakeholder nazionali e internazionali.