ARCHIVIO NOTIZIE

01 – INDICAM NEWS

INDICAM meets PINDUODUO

di

di Mariachiara Anselmino

Nel quadro del lavoro che INDICAM da anni svolge per supportare le imprese nella protezione della loro proprietà intellettuale online, i Gruppi di Lavoro che coinvolgono brand e piattaforme digitali costituiscono un importante caposaldo per costruire percorsi di collaborazione e spazi di confronto volti a contrastare il traffico di prodotti in violazione sul web.

In conformità a questo principio di cooperazione, a gennaio INDICAM ha incontrato Pinduoduo, l’app di e-commerce che in Cina è seconda solo ad Alibaba per volume di ordini, con oltre 731 milioni di buyers attivi registrati nei primi nove mesi del 2020.

Sebbene ancora non si rivolga ai consumatori europei, Pinduoduo rappresenta anche per noi una realtà digitale cui guardare con profondo interesse: per il tasso di crescita vertiginoso, la giovane platea cui è principalmente destinato, il curioso business model che ne ha determinato la popolarità, per i tool a disposizione dei titolari di diritto contro il mercato illecito di prodotti contraffati.

L’incontro tra il team dedicato all’IP e gli associati INDICAM che vi hanno preso parte era finalizzato a presentare la piattaforma, i suoi strumenti di enforcement e le novità implementate nell’ultimo anno alle imprese che ancora non ne erano a conoscenza o che stanno ora cominciando a familiarizzare con il mondo Pinduoduo. Un incontro, quindi, che ha fatto da punto di partenza per iniziare a delineare un lavoro di collaborazione che proseguirà e si consoliderà con il primo appuntamento del Gruppo di Lavoro dedicato a marzo, per concedere tempo alle imprese interessate di studiare la piattaforma e raccogliere una congrua massa di dati su cui focalizzare la riunione.

Infatti, elemento chiave per garantire un lavoro proficuo che migliori il grado di rispondenza della piattaforma e le performance di enforcement è la condivisione di informazioni che diano precisa misura delle criticità riscontrate dal brand online e tale aspetto costituisce sicuramente il cuore degli incontri dei Gruppi di Lavoro coordinati da INDICAM sul tema del digitale.

Il tavolo aperto con Pinduoduo costituisce un’interessante opportunità di confronto su una piattaforma che ha prestato sin dalla sua nascita, avvenuta solo cinque anni fa, grande attenzione alla tematica delle violazioni IP, adottando un approccio olistico alla lotta alla contraffazione, con misure proattive di screening dei venditori e misure “tailor-made” che rimuovono i listing illegali sulla base dell’esperienze passate con il brand segnalatore e l’applicazione di policy di compensazione del consumatore assai punitive per il trasgressore.

Un sistema multistrato che da una parte mutua gli strumenti di enforcement dai modelli di altre piattaforme di e-commerce e dall’altro introduce nuove misure che rendono Pinduoduo un esempio singolare, certo non perfetto, ma cui guardare con interesse e considerazione.

Per tale motivo INDICAM invita le imprese, ma anche i provider di servizi di monitoraggio, ad accogliere con partecipazione l’ingresso della app cinese nel novero di interlocutori digitali con i quali avviare un iter di costante collaborazione, sia attraverso le riunioni del Gruppo di Lavoro che con incontri one-to-one che permettono di entrare nel dettaglio delle specifiche situazioni relative al brand.

Scarica l’articolo in PDF!

Diffondiamo una cultura dell’acquisto originale

Scopri le attività di INDICAM e le collaborazioni con i vari stakeholder nazionali e internazionali.