ARCHIVIO NOTIZIE

01 – INDICAM NEWS

Collana Editoriale INDICAM – Prefazione al primo numero “Online: maneggiare con cura”

di Lucia Toffanin

NS 11.2021

PREFAZIONE

 

La diffusione di conoscenza e di cultura relativa alla proprietà intellettuale è uno degli scopi fondanti di INDICAM.

Per questo abbiamo deciso di introdurre la “Collezione Editoriale INDICAM”, un progetto di pubblicazioni di settore in cui esperti di vari temi tratteranno argomenti di grande rilevanza.

Obiettivo di “Collezione Editoriale” è poter rafforzare anche la comunità, estesa, che è in contatto con la nostra Associazione. Si tratta di esperti, professionisti, imprese, istituzioni che saranno gli autori dei capitoli che comporranno ogni libro.

Adattandosi ai tempi, la pubblicazione sarà principalmente digitale per favorire una più rapida diffusione e un’agevole veicolazione su tutti coloro che si vorrà raggiungere con questa iniziativa.

I temi che INDICAM quotidianamente affronta sono molteplici e spaziano dal legislativo all’industriale, fino a toccare temi correlati alla tecnologia e alla comunicazione, all’online, al food, all’innovazione. Questa è proprio la forza dell’Associazione: avere la possibilità di sviluppare una panoramica su un tema specifico coinvolgendo il suo network di esperti e avere così diverse visioni e spunti di riflessione e conoscenza.

INDICAM, come sempre, vuole affrontare temi innovativi e che ben possano destare l’interesse dei lettori, soprattutto trovando completezza, autorevolezza e piena rispondenza alle necessità di utilità che ancora elevate sono nella comunità PI.

Per questo motivo, il primo numero di questa nuova iniziativa vede come oggetto un tema che da tempo è al centro del dibattito e lo sarà a lungo: il digitale. Il focus principale degli interventi qui raccolti sarà sulle infrastrutture cui gli utenti si rivolgono per accedere ai contenuti. Il tema è complesso ed è una delle maggiori evoluzioni degli ultimi anni per gli utenti, andando a incidere sul modo in cui accedono al commercio e, in generale, a beni e servizi.

Il principio della disintermediazione che è accelerato dall’online è arrivato a un bivio che impone delle scelte; non ci si trova più nell’epoca in cui lo sviluppo della rete deve essere perseguito a ogni costo, dando agli operatori dei consistenti lasciapassare in cambio di una creazione di infrastrutture utili a digitalizzare i cittadini. Un’epoca che, tuttavia, viene spesso ancora riflessa nei pacchetti legislativi che governano diritti e doveri sulla rete. Con gli schemi attuali, il rischio, ben più concreto di quanto non si immagini soprattutto presso l’opinione pubblica, è che non possano più essere arginabili le offerte di contenuti non leciti. Abbiamo così consumatori che non possono più ragionevolmente essere sicuri di usufruire di un bene o di un servizio vero, senza che qualcuno, a parte il brand, che tuttavia ha poteri limitati, si assuma una responsabilità attiva di impedire che contenuti illeciti siano messi online. Dall’altro lato l’e-commerce è definitivamente sdoganato come un canale di vendita e una fonte di reperimento di informazioni a pieno titolo, in una omnicanalità che non porta il consumatore a distinguere il fisico dal virtuale.

Il libro parlerà di questi temi generali con prospettive diverse, al fine di dare nel suo complesso una visione intera sul tema, ed anche su quanto INDICAM, da sempre un osservatorio avanzato di ciò che accade nel mondo della Proprietà Intellettuale, propone come parziale soluzione verso un mondo digitale pienamente consapevole, in ogni suo attore, di cosa possa essere lecito e cosa non lo sia.

Si tratterà il tema dell’e-commerce partendo da alcuni dati commentati da Roberto Liscia, Presidente del consorzio Netcomm che darà un quadro del fenomeno con numeri e trend evolutivi, in particolare dal post pandemia. Cercheremo quindi di inquadrare le maggiori sfide da un punto di vista normativo attraverso un’accurata analisi della giurisprudenza in materia e mettendo a nudo le debolezze di un sistema regolatorio da correggere, grazie al contributo di Cesare Galli, Professore e Founding Partner dello studio IP_LAW_GALLI. Nel secondo capitolo, grazie al contributo di Marie Pattullo (Senior Trademarks and Brand Protection Manager in AIM), alzeremo lo sguardo verso quello che sta succedendo in Europa, con il dibattito sulle proposte normative e su come l’Unione Europea si vuole riprendere lo scettro in materia di norme a disciplina dell’online. Sul rapporto tra copyright e online, come situazione di momenti critici ed evoluzioni normative avremo il punto di vista di un altro esperto del settore, Enzo Mazza, CEO di FIMI, Federazione industria musicale italiana. Nel quarto capitolo il contributo di Giovanni Calabrò, Direttore Generale Direzione Tutela dei Consumatori AGCM, sarà focalizzato sulla tutela sia dei consumatori, che del corretto funzionamento dei mercati in tutti i settori economici e quindi anche nel settore dell’on line, in particolare incentrato sulla protezione del consumatore digitale e su tutte le tipologie di e-commerce. Desidero quindi ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla buona riuscita di questa prima edizione inviandoci i loro contributi.

Internet ha rappresentato e rappresenta tuttora un’opportunità unica per le imprese che si aprono al mercato e per i consumatori. La contraffazione rappresenta un fenomeno di portata globale, che altera la concorrenza, danneggia l’economia lecita e mette a rischio la salute e sicurezza dei consumatori, alimentando allo stesso tempo le casse della criminalità organizzata.

Come INDICAM è nostro compito contrastare questo fenomeno e tutelare la proprietà intellettuale, che è lo strumento principale per una spinta all’innovazione e alla ripresa, soprattutto se trainata dal mondo digitale, che deve essere sempre più un alleato e non un nemico.

 

MARIO PESERICO

Presidente INDICAM

Diffondiamo una cultura dell’acquisto originale

Scopri le attività di INDICAM e le collaborazioni con i vari stakeholder nazionali e internazionali.