
DATI
Stimare il valore del mercato della contraffazione risulta e risulterà sempre un compito arduo.
Si tratta, infatti, di un mercato che opera al di fuori delle logiche commerciali legali: non pubblica bilanci, non paga tasse e non fornisce dati sugli enormi profitti che genera.
Probabilmente le stime che riusciamo a estrapolare sono addirittura prudenziali: i danni indiretti, l’impoverimento delle imprese che innovano, la perdita di occupazione, i danni sociali e alla salute derivanti dai falsi sono solo alcuni degli aspetti che rendono il conto finale molto più alto. Per non parlare del legame sempre più stretto fra traffici di merci contraffatte e criminalità organizzata.
La contraffazione è un crimine contro la Proprietà Intellettuale, motore principale dell’economia nei paesi avanzati. La trasformazione da economia del fare a economia del creare determina una crescente importanza delle opere dell’ingegno e delle idee; idee che devono essere tutelate e protette dai sempre più aggressivi danni che le colpiscono.
DOC & DATA
Clicca sull’icona per scaricare il pdf, clicca sul link per raggiungere il sito della fonte
Il commercio di beni contraffatti e l’economia Italiana – Tutelare la Proprietà Intellettuale dell’Italia (2018) – Fonte: OCSE
Trade in Counterfeit and Pirated Goods: Mapping the Economic Impact (2016) – Fonte : OCSE / EUIPO
Trade in Counterfeit Goods and Free Trade Zones (2018) – Fonte : OCSE / EUIPO
Mapping the Real Routes of Trade in Fake Goods (2017) – Fonte : OCSE / EUIPO
Report on the EU customs enforcement of intellectual property rights: Results at the EU border, 2017 (2018) – Fonte : European Union
Intellectual property rights intensive industries and economic performance in the European Union (2016) – Fonte : EUIPO
Impatto della contraffazione e della pirateria: Studi settoriali (2015) – Fonte : EUIPO
La contraffazione: dimensioni, caratteristiche e approfondimenti (2016) – Fonte : MISE / CENSIS
La contraffazione come attività gestita dalla criminalità organizzata transnazionale – il caso italiano (2012) – Fonte : MISE / UNICRI
Counterfeiting & terrorism (2016) – Fonte : UNIFAB